Le piante medicinali sono uno strumento utile per il nostro benessere. Ecco alcuni rimedi naturali per i malanni d'inverno.
Con i suoi fattori climatici, l'inverno favorisce le infezioni respiratorie, che si ripresentano con sintomi più o meno importanti a seconda dei casi. I rimedi naturali di origine vegetale rappresentano, se utilizzati nel modo corretto, un'opzione valida per affrontare i malanni di stagione. In questo articolo descriveremo 7 piante medicinali dagli effetti documentati, e potenzialmente utili per alleviare alcuni sintomi tipici, come tosse, mal di gola e congestione nasale.
Rimedi naturali per l'inverno
Le piante medicinali in questione sono molteplici, ma non tutte vengono approvate per i requisiti fondamentali di efficacia e sicurezza. Le specie descritte in seguito vengono documentate dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) mediante monografie apposite.
1. Timo
Il timo (Thymus vulgaris) appartiene alla famiglia delle Lamiaceae ed è originario dell'Europa meridionale. Utilizzata da secoli a scopo culinario e medicinale, questa pianta viene descritta come rimedio per la tosse e il raffreddore. L'Ema, in particolare, ha pubblicato due monografie in merito, una sull'utilizzo delle parti vegetali (preparati erboristici) e l'altra sull'olio essenziale.
Tra le proprietà terapeutiche del timo, per lo più attribuite all'olio essenziale, spiccano quelle espettoranti, antimicrobiche, antisettiche e antitosse. Per quanto riguarda le foglie di timo, queste si prestano alla preparazione di infusi, utili per alleviare il raffreddore comune e calmare la tosse. Tra i componenti bioattivi del timo spicca il timolo, che vanta una buona azione antivirale, documentata (da studi in vitro e in vivo) per rinovirus e virus influenzali. Indagini cliniche, tra l'altro, evidenziano l'efficacia degli estratti di timo sulla riduzione dei sintomi, oltre che un'ottima tollerabilità.
2. Eucalipto
Diverse piante del genere Eucalyptus si collocano tra i rimedi naturali della medicina alternativa. In particolare, esse vengono utilizzate per il trattamento delle infezioni respiratorie, vantando proprietà antimicrobiche e antiossidanti. Alcuni studi clinici hanno evidenziato l'efficacia dell'eucalipto come rimedio per la tosse, ma anche come componente di unguenti per uso topico e soluzioni nasali.
3. Sambuco
Il sambuco (Sambucus nigra) fa parte delle Adoxaceae e viene approvato dall'Ema come rimedio naturale per i primi sintomi del raffreddore comune. I fiori di sambuco, che contengono flavonoidi, oli essenziali e altre sostanze bioattive, rappresentano la frazione maggiormente utilizzata a scopo fitoterapico. Le preparazioni erboristiche reperibili in commercio si compongono delle parti floreali essiccate, ma non mancano le soluzioni liquide e gli integratori in compresse. L'utilizzo dei fiori per alleviare il raffreddore viene classificato dall'Ema come sicuro.
4. Menta piperita
La menta piperita (Mentha piperita) è tra i rimedi più utilizzati per il raffreddore. Le sue foglie, e i relativi estratti, sono stati studiati in relazione alle infezioni respiratorie, mostrando proprietà antivirali e antinfiammatorie. In uno studio in vitro, la menta piperita ha ridotto alcuni mediatori dell'infiammazione e agito contro il virus respiratorio sinciziale. Secondo l'Ema, l'olio essenziale di menta piperita, per inalazione, può rendersi utile per il trattamento di tosse e raffreddore, agendo nel tratto respiratorio a livello di specifici recettori.
5 Echinacea
Diverse specie di Echinacea, come l'Echinacea purpurea, vengono impiegate per il trattamento di tosse, raffreddore e, più in generale, di infezioni delle vie respiratorie superiori. Nello svolgere la sua azione curativa, l'echinacea agisce con una spiccata attività immunomodulante, tra l'altro supportata da alcuni studi clinici. Le formulazioni a base di echinacea vengono ricavate dalle radici, dalle parti aeree o dall'intera pianta.
6. Liquirizia
La pianta di liquirizia (Glycyrrhiza glabra) è un noto rimedio erboristico per la tosse e il mal di gola, vantando proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti. I suoi estratti, in particolare, interferiscono con uno specifico recettore (Tlr4) e agiscono sui livelli di mediatori (citochine) pro-infiammatori, abbassandoli.
7. Pelargonio
Il pelargonio (Pelargonium sidoides) è una pianta africana appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Nel territorio di origine, le radici di pelargonio vantano un utilizzo medicinale antichissimo, per lo più mirato alle infezioni respiratorie e gastrointestinali. Diversi studi clinici hanno evidenziato l'efficacia degli estratti di pelargonio, ricchi di proantocianidine, sui sintomi e sulla durata del raffreddore comune, confermandone, inoltre, il profilo di sicurezza e tollerabilità.
Come utilizzare i rimedi naturali
Per utilizzare al meglio le erbe medicinali, occorre consultare le indicazioni degli integratori, rispettando le posologie e notando le possibili controindicazioni. A tal proposito, è bene affidarsi alla supervisione del medico di fiducia, evitando i rischi di un'assunzione inappropriata (es.: reazioni allergiche, incompatibilità con gravidanza, allattamento o terapie farmacologiche).
Disponibili in più formati (es.: capsule, soluzioni idroalcoliche, foglie essiccate, ecc.) i rimedi descritti agiscono da soli oppure in sinergia con altre piante medicinali. Molto spesso, le formulazioni contengono componenti bioattivi di varia natura, distinguendosi tra loro in base agli scopi terapeutici prefissati.
Come affrontare l'inverno senza ammalarsi
Restare in salute anche d'inverno è possibile, ma occorre agire in prevenzione. Ciò significa fortificare il proprio sistema immunitario, ma anche ridurre gli sbalzi termici ed evitare gli spazi chiusi e affollati (quando possibile). Un aspetto importante riguarda l'alimentazione, che dovrà rendersi bilanciata e ricca di micronutrienti immunostimolanti (se vuoi saperne di più, consulta questo articolo). La dieta e l'integrazione dovranno associarsi a uno stile di vita attivo.
FAQs
Quale integratore per l'inverno?
Gli integratori utili per l'inverno sono quelli che stimolano il sistema immunitario o che partecipano al trattamento dei sintomi già presenti. Essi contengono rimedi fitoterapici, come l'Echinacea, ma anche vitamine e altri componenti utili.
Come rafforzare il sistema immunitario per l'inverno?
Per supportare il sistema immunitario in vista dell'inverno, è opportuno alimentarsi nel modo corretto e, se necessario, ricorrere a integratori immunostimolanti. Uno stile di vita attivo, tra l'altro, contribuisce all'efficienza delle difese naturali.
Cosa prendere per non ammalarsi spesso?
Per conservare il benessere, soprattutto in inverno, bisogna curare una dieta varia e bilanciata. Se il medico lo consiglia, è possibile integrare alcune sostanze utili in tal senso, come vitamina D, zinco e selenio.
Come affrontare l'inverno senza ammalarsi?
Per evitare i malanni invernali è necessario assumere comportamenti preventivi. In particolare, è bene evitare gli sbalzi di temperatura, così come i luoghi chiusi e affollati. Una dieta varia ed equilibrata, insieme a uno stile di vita attivo, partecipano all'efficienza del sistema immunitario.