Le informazioni contenute in questo sito vengono fornite soltanto a scopo informativo. Pertanto, esse non sostituiscono il parere del medico curante o del professionista della salute.

nozioni sulla nutrizione umana

Come rinforzare le difese immunitarie con l'alimentazione

2024-12-09 14:49

Redazione

Salute, difese immunitarie,

Rinforzare le difese immunitarie con la dieta

Il sistema immunitario lavora silenzioso e costante per difenderci dalle minacce esterne.

Le difese immunitarie ci permettono di contrastare i microrganismi patogeni e di affrontare la stagione fredda. Vediamo come supportarle con la dieta.

 

Le difese immunitarie lavorano in modo silenzioso e costante per difenderci dalle minacce esterne. Ma cosa accade nei mesi invernali? Le giornate diventano più brevi e la luce solare diminuisce, così i livelli di vitamina D si abbassano e le nostre difese naturali si indeboliscono. Come se non bastasse, il clima “ostile” ci spinge a ricercare ambienti chiusi e affollati, dotati di riscaldamento e di un basso livello di umidità. Tutte queste condizioni, messe insieme, favoriscono la diffusione dei patogeni e la loro infettività.

 

In tale contesto, è importante lavorare sul potenziamento delle difese immunitarie e prevenire l'attecchimento di virus e batteri. Un ruolo non trascurabile è svolto dall'alimentazione, che rappresenta uno strumento potentissimo e spesso sottovalutato.

 

Difese immunitarie e micronutrienti utili

 

Affinché le difese immunitarie siano efficaci nel contrastare i pericoli infettivi, occorre evitare la carenza di alcune sostanze nutrizionali. Ecco, di seguito, quali.

 

  • Vitamina D: è stata dimostrata l'implicazione di questa vitamina liposolubile nel modulare la risposta immunitaria a più livelli. In particolare, essa è importante per la produzione di sostanze antimicrobiche e per l'attivazione delle cellule immunitarie.
  • Vitamina C: conosciuta anche come acido ascorbico, questa vitamina si classifica come idrosolubile ed è in grado di agire nella prevenzione delle infezioni, inducendo un aumento dei globuli bianchi. Tra le altre cose, la vitamina C vanta spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
  • Zinco: si tratta di un microelemento coinvolto in diverse funzioni vitali. Per quanto concerne le difese immunitarie, lo zinco agisce da stimolante sul timo, che è una ghiandola implicata nella produzione delle cellule immunitarie.
  • Rame: è un minerale di assoluta importanza per la conservazione di uno stato di salute ottimale. In tale contesto, al rame viene riconosciuta una potente azione anti-infettiva.

 

Cosa mangiare per rinforzare le difese immunitarie

 

Accennata qualche nozione teorica, passiamo agli alimenti da scegliere per supportare il nostro sistema immunitario. Come ricavare, dunque, le sostanze descritte in precedenza?

 

  • Procedendo con ordine, le fonti di vitamina D sono rappresentate da salmone, crostacei e uova, ma anche da formaggi, funghi e cereali integrali. Non mancano, in commercio, alimenti fortificati per l'apporto della vitamina, con apposita descrizione in etichetta.
  • Per quanto riguarda la vitamina C, la sua presenza negli agrumi è nota a tutti. Tuttavia, anche le fragole, i kiwi e il succo d'uva ne costituiscono delle ottime fonti. Tra le verdure ricche di acido ascorbico, inoltre, spiccano i peperoni e le verdure a foglia.
  • Rame e zinco sono ricavabili delle stesse fonti alimentari, e dunque da legumi, semi oleosi e frutta secca a guscio.

 

Al di là delle singole scelte alimentari, l'efficienza immunitaria trae beneficio (o danno) dalle caratteristiche complessive della dieta. Per questo motivo, è preferibile seguire un'alimentazione varia e bilanciata sul modello mediterraneo, evitando di cadere negli eccessi e ricorrendo all'alternanza dei cibi su base settimanale. Ciò andrebbe applicato tutto l'anno, prediligendo gli alimenti di stagione. Un consumo abbondante di acqua, anche nei periodi più freddi, completa un profilo dietetico efficiente.

 

I rimedi naturali per il sistema immunitario

 

Uno strumento ulteriore a supporto delle nostre difese naturali risiede nelle piante medicinali. Un ottimo esempio è rappresentato dall'Echinacea, una pianta dall'azione immunostimolante, batteriostatica e antiossidante. Anche la Cetraria islandica si presta allo scopo in maniera eccellente, grazie alle sue proprietà immunomodulanti e antibiotiche (attribuite ai suoi acidi lichenici). L'Astragalo, invece, è utile per contrastare le condizioni stressanti di varia natura, rendendosi benefico in termini di resistenza immunitaria.

 

Gli estratti ricavati dalle piante medicinali sono disponibili in commercio sotto forma di tisane o infusi, ma anche come integratori in capsule, gocce e soluzioni idroalcoliche. Tra l'altro, è molto facile imbattersi in prodotti a composizione multipla, contenenti più principi attivi che agiscono in sinergia.

 

Laddove si decidesse di ricorrere ai rimedi naturali, è preferibile ricorrere alla supervisione del proprio medico di fiducia. Ricordiamo, a tal proposito, che le piante medicinali e gli integratori non sono privi di controindicazioni, richiedendo una corretto adattamento in base al soggetto.

 

Riferimenti bibliografici

 

Diet and Immune Function - PubMed

 

Immune system effects of echinacea, ginseng, and astragalus: a review - PubMed

 

(PDF) In vitro and in vivo immunomodulating effects of traditionally-prepared extract and purified compounds from Cetraria islandica


facebook
Privacy PolicyCookie Policy